Carciofi ripieni semplici
Eccomi qui con una ricettina veloce con i carciofi,che a me piacciono tanto e poi diciamolo...hanno un sacco di virtu' e fanno bene,cosa che non guasta in questo periodo di "tentativi" mal riusciti di mettersi a dieta.....
Non so voi,ma io per la "prova costume" non sono mai pronta.....rimando rimando e poi arriva giugno che manco te ne sei accorta.Una mia amica dice che " tanto l'abbronzatura fa bella comunque" ...... percio' ci pensero' un altra volta,tanto siamo ancora a marzo....eheheheh.
Bando alle ciance e torniamo alla ricetta.L'altro giorno avevo acquistato 3 bei carciofi romani (amiche romane voi li chiamate mammole o mamme vero?)avevo intenzione di farli ripieni nel modo classico,con uovo e formaggio,ma poi vengono un po' calorici....allora niente formaggio e niente uovo.
INGREDIENTI:
3 carciofi
1 mazzetto di prezzemolo
aglio q.b.
capperi q.b.
pangrattato q.b
olio Evo 4 cucchiai circa
1 limone (per acidulare l'acqua )
PROCEDIMENTO:
Il procedimento per pulirli e' il solito:prima preparo una bacinella di acqua e limone per "tuffarceli" quando li ho mondati,per non farli diventare neri.Io uso i guanti,altrimenti le unghie e le mani diventano "impresentabili".
Poi taglio abbastanza punte e tolgo molte foglie,in modo da lasciare quasi solo il cuore del carciofo.
Quindi li taglio a meta nel senso della lunghezza e tolgo la peluria che hanno all'interno.
Nel frattempo preparo un battuto con un bel mazzetto di prezzemolo,aglio( qui va a gusto la quantita') ,2 cucchiaiate di capperi (sciacquateli se sono sotto sale) e un po' di pangrattato ,poi amalgamo il tutto con un po' di olio EVO.
Con questo bel "pastoncino" vado poi a riempire le mie meta' di carciofo,cercando di far andare un po di composto anche tra le foglie.
Li sistemo quindi in una pentola e aggiungo un po' d'acqua,non proprio da coprirli.
Bagnarli poi con un "giro" di olio EVO e cucinare a fuoco medio per circa 30/40 min.
Quando l'acqua si sta per consumare dare una spruzzata di vino bianco e lasciare evaporare il tutto.
Controllare che non si attacchi il fondo,nel caso aggiungere ogni tanto un po' di brodo vegetale preparato in precedenza.
Impiattare con un po' di sughetto e un ciuffo di prezzemolo.Buon appetito!!!
Non so voi,ma io per la "prova costume" non sono mai pronta.....rimando rimando e poi arriva giugno che manco te ne sei accorta.Una mia amica dice che " tanto l'abbronzatura fa bella comunque" ...... percio' ci pensero' un altra volta,tanto siamo ancora a marzo....eheheheh.
Bando alle ciance e torniamo alla ricetta.L'altro giorno avevo acquistato 3 bei carciofi romani (amiche romane voi li chiamate mammole o mamme vero?)avevo intenzione di farli ripieni nel modo classico,con uovo e formaggio,ma poi vengono un po' calorici....allora niente formaggio e niente uovo.
INGREDIENTI:
3 carciofi
1 mazzetto di prezzemolo
aglio q.b.
capperi q.b.
pangrattato q.b
olio Evo 4 cucchiai circa
1 limone (per acidulare l'acqua )
PROCEDIMENTO:
Il procedimento per pulirli e' il solito:prima preparo una bacinella di acqua e limone per "tuffarceli" quando li ho mondati,per non farli diventare neri.Io uso i guanti,altrimenti le unghie e le mani diventano "impresentabili".
Poi taglio abbastanza punte e tolgo molte foglie,in modo da lasciare quasi solo il cuore del carciofo.
Quindi li taglio a meta nel senso della lunghezza e tolgo la peluria che hanno all'interno.
Nel frattempo preparo un battuto con un bel mazzetto di prezzemolo,aglio( qui va a gusto la quantita') ,2 cucchiaiate di capperi (sciacquateli se sono sotto sale) e un po' di pangrattato ,poi amalgamo il tutto con un po' di olio EVO.
Con questo bel "pastoncino" vado poi a riempire le mie meta' di carciofo,cercando di far andare un po di composto anche tra le foglie.
Li sistemo quindi in una pentola e aggiungo un po' d'acqua,non proprio da coprirli.
Bagnarli poi con un "giro" di olio EVO e cucinare a fuoco medio per circa 30/40 min.
Quando l'acqua si sta per consumare dare una spruzzata di vino bianco e lasciare evaporare il tutto.
Controllare che non si attacchi il fondo,nel caso aggiungere ogni tanto un po' di brodo vegetale preparato in precedenza.
Molto appetitosi e invitanti!! Complimenti, baci e buona domenica
RispondiEliminaBoni i carciofi io da buona romana li chiamo carciofi romaneschi quelli belli grossi,non ho mai sentito mammole boh !!
RispondiEliminaComunque sono BUONI!
Bravissima tresoro baci Anna
buonissimi!!!...sono tipo i carciofi alla giudea che faccio io!!^^...devo provarla!!!
RispondiEliminaBaciotti
Denny*
quanto adoro i carciofi!!!
RispondiEliminali amo proprio e questa è una gran bella ricetta! complimenti!
@: Lady Boheme
RispondiElimina@: ranapazza65
@: Danny
@: Erica
@: Fausta
Grazie ragazze!!!Una buona giornata a voi.
Baciotti ^^
Grazie per aver prelevato il mio banner! Ed io, con molto piacere, prelevo il tuo!!! Baci
RispondiEliminaCarciofi che bonta'! Mi piacciono moltissimo. Brava
RispondiEliminaQuanto mi piaccioni i carciofi!Molto buona questa ricetta!
RispondiEliminaGrazie mille per essere passata da noi e per seguirci! ^^
Preleviamo con piacere il tuo banner!
A presto :)
Grazie della visita, tesoro, un bacio e felice domenica
RispondiEliminaCIAO CINZIA MI CHIAMO DOROTEA E DA POCO HO UN BLOG ANCHE IO . SONO ARRIVARA DA TE TRAMITE FRANCESCA E DEVO FARTI I COMPLIMENTI PER IL TUO BLOG. MI UNISCO AL TUO BLOG E SE VUOI PASSA A TROVAREMI . TI ASPETTOOOO
RispondiEliminaUna buona ricetta classica e molto gustosa, ciao
RispondiEliminaIn un certo senso la tua amica ha ragione, ma con questo piattino la prova costume non dovrebbe deluderti, questi carciofi sono buonissimi e la cosa bella è che non sono nemmeno troppo calorici, anzi!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca